I testi ci parlano. I libri vanno interpretati

Volevo fare delle esigue considerazioni su un volume che sto leggendo riguardo alla disciplina dedicata alla storia del libro.Non si sta rivelando una lettura semplicissima. Ho dunque deciso di parlarne qui per sbrogliare quel gomitolo di concetti che ho trovato nelle pagine sfogliate da poco.

512bdepd0byl-_sx322_bo1204203200_Il volume in questione è Bibliografia e sociologia dei testi e parla del significato nascosto che ogni libro porta con sé. Ogni pubblicazione contiene diverse informazioni che non sono solo quelle testuali ma anche paratestuali, storiche e sociologiche. Perché dovrei ritenere il libro come una forma espressiva?

McKenzie, l’autore di questo saggio, afferma che gli studiosi di una volta consideravano i libri come degli oggetti staccati dal loro tempo e dissociati dalla società che li aveva prodotti. Egli sostanzialmente afferma che un bravo bibliografo, se intende studiare con intelligenza la storia della produzione del libro, deve utilizzare diverse discipline umanistiche. Ogni segno di un libro è un simbolo e noi dobbiamo essere in grado di interpretarlo con i giusti strumenti.

Lo studioso inoltre sostiene nel capitolo “Il libro come forma espressiva” che un testo non sia solo qualcosa di scritto ma anche qualcosa che possiamo ascoltare come un discorso. Ricordiamoci che in passato, nelle comunità più povere e fragili, si leggeva ad alta voce per permettere a tutti di capire il contenuto di un libro. L’Orlando Furioso di Ariosto ne è una dimostrazione.

Perché accostiamo il termine sociologia all’invenzione della stampa o comunque al mondo dei libri? La motivazione è legata ai mestieri del libro che hanno cambiato e modificato professionalmente le popolazioni e l’economia del passato. Ogni libro è portatore di un messaggio e ogni forma determina un senso. Quindi anche la veste tipografica di una pubblicazione ha un suo significato.

donald-mckenzie
Donald McKenzie

Nella storia del libro rientrano inoltre tutte quelle ricerche che si occupano di far luce sui rapporti tra autore e stampatore quando si decidere di pubblicare un determinato testo. Vediamo infatti che nel ‘700, gli autori nutrono molte perplessità sui tipografi perché temono che la veste grafica delle loro opere venga stravolta. Spesso le volontà inoltre vengono tradite dall’editore. McKenzie fa l’esempio del drammaturgo Congreve che soffrì a lungo le scelte editoriali del suo editore.

Congreve inoltre si batte anche per il diritto d’autore, che comparì in Inghilterra per la prima volta dopo il ‘700. Fino ad allora gli scrittori cedevano il loro manoscritto come se oggi vendessimo una casa. Non avevano così nessun diritto sulle opere che scrivevano.

Come scrive lo stesso McKenzie: «La sociologia dei testi ha un potere quale non ha alcun’altra disciplina nel risuscitare gli autori calati nelle loro epoche e i loro lettori di ogni tempo».

Infondo egli ci vuole dire che il testo non è qualcosa di predefinito ma qualcosa che può essere interpretato da diverse angolazioni di ricerca.

2 pensieri riguardo “I testi ci parlano. I libri vanno interpretati”

Lascia un commento