Il giardino dei Finzi-Contini: amore e resoconto storico

Recensione del romanzo di Giorgio Bassani che la critica considera ormai un nuovo classico a tutti gli effetti

cover finzi contini libro

Leggendo il mio primo romanzo di Giorgio Bassani, ho notato che il libro ha un impianto narrativo strettamente legato alla biografia dello scrittore (non stupisce infatti la tecnica dell’io narrante). Il giardino dei Finzi-Contini (Feltrinelli) è la storia di una famiglia ebraica di Ferrara che, a seguito della promulgazione delle leggi razziali del ’38, fu deportata in Germania e lì sterminata.

Il destino dei Finzi-Contini è già anticipato nelle prime pagine del romanzo quando l’autore, nel prologo, descrive la tomba della famiglia: «Uno solo, fra tutti i Finzi-Contini che avevo conosciuto e amato io, l’avesse poi ottenuto, questo riposo. Infatti non vi è stato sepolto che Alberto, il figlio maggiore, morto nel ’42 di un linfogranuloma; mentre Micòl, la figlia secondogenita, e il padre professor Ermanno, e la madre signora Olga, deportati tutti in Germania nell’autunno del ’43, chissà se hanno trovato una sepoltura qualsiasi».

il giardino dei finzi-contini foto
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962)

Ritengo infatti che la descrizione sopraccitata informi implicitamente il lettore sul contenuto primario del romanzo: la narrazione è prevalentemente incentrata sulle condizioni della comunità ebraica ferrarese poco prima della promulgazione delle leggi razziali del 1938.

Ovviamente, il romanzo di Bassani non parla solo di questo. Narra anche la storia d’amore, andata male, tra Micòl e il protagonista della vicenda letteraria – di cui non sappiamo il nome (probabilmente è lo stesso Bassani).

Alberto e Micòl sono due ragazzi atipici: non hanno mai frequentato nel loro passato la gioventù ferrarese e prediligono l’isolamento della loro villa immensa al centro di un’altrettanto immensa oasi verde: «Il giardino, o per essere più precisi il parco sterminato che circondava casa Finzi-Contini prima della guerra, e spaziava per quasi dieci ettari fin sotto la Mura degli Angeli, da una parte, e fino alla barriera di San Benedetto, dall’altra».

Il giardino, descritto come un vero è proprio locus amoenus, viene però distrutto dagli anni di guerra:

«Tutti gli alberi di grosso fusto, tigli, olmi, faggi, pioppi, platani, ippocastani, pini, abeti, larici, cedri del Libano, cipressi, querce, lecci e perfino palme ed eucalipti, fatti piantare a centinaia da Josette Artom, durante gli ultimi due anni di guerra sono stati abbattuti per ricavarne legna da ardere, e il terreno è già tornato da un pezzo come era una volta, quando Moisè Finzi-Contini lo acquistò dai marchesi Avogli: uno dei tanti grandi orti compresi dentro le mura urbane»

Ritornando ai fratelli Alberto e Micòl, nei primi anni dell’adolescenza i due giovani ebrei studiavano a casa e non frequentavano le scuole pubbliche. Al tempo, il fascismo aveva già preso possesso del Paese – tanti ebrei si erano iscritti al Fascio – e tale scelta della famiglia Finzi-Contini venne considerata dai fascisti come un specie di insulto alla patria. Come apprendiamo dalle parole del padre del protagonista, anche la comunità ebraica ferrarese biasimò la posizione della nobile famiglia: molti ebrei aderirono al fascismo e al suo codice di valori: «Avrebbe commentato più tardi a tavola mio padre con disgusto, senza che ciò gli impedisse, magari, subito dopo, di tornare una volta di più sull’ereditaria superbia dei Finzi-Contini, sull’assurdo isolamento nel quale vivevano, o addirittura sul loro sotterraneo, persistente antisemitismo da aristocratici». Come avrete capito, la nobile famiglia ebraica non era molto amata.

giorgio-bassani-foto
Giorgio Bassani – scrittore

Giunge il 1938 e le cose incominciano a cambiare. Per una questione di razza, il centro sportivo tennistico Eleonora d’Este estromette con un inganno due promettenti atleti da un torneo: sono ebrei e in quanto tali un’eventuale loro vittoria potrebbe mettere in imbarazzo la politica fascista – il fascismo si era avvicinato sempre di più alle posizioni dei nazisti. Poco dopo i deplorevoli fatti del torneo falsato, tutti gli ebrei iscritti al circolo di tennis vengono allontanati per mezzo di una lettera. La loro reazione? Un silente sdegno:  alcuni membri della comunità ebraica riteneva che fosse solo un atteggiamento politico passeggero. Alberto Finzi-Contini, indispettito dalla piega dei recenti eventi, decide di aprire il suo campo da tennis a tutta la gioventù ebraica ferrarese. I giovani ebrei accolgono con gioia e sorpresa la scelta di Alberto.

Gli avventori giocheranno spensieratamente fino all’arrivo dell’autunno del ’38. Nei pomeriggi di tornei e svago alla tenuta dei Finzi-Contini, il protagonista del romanzo si avvicina sempre di più a Micòl, che nel frattempo sta finendo l’università e fa la spola tra Ferrara e Venezia. Micòl è una ragazza molto particolare: arguta, intelligente e blasé; guarda il mondo con noia e disincanto senza badare ai sentimenti altrui. Dopo un primo approccio, il protagonista decide di lasciarla per frequentare più assiduamente il fratello e il comunista Malnate, un giovane di 26 anni laureato in ingegneria e impiegato in una fabbrica di gomma. I tre si riuniscono nella camera di Albero per parlare di politica e cultura. I mesi passano e al protagonista viene vietato di frequentare la biblioteca pubblica in quanto ebreo. Ermanno Finzi-Contini si offre allora di ospitarlo nella sua enorme biblioteca privata.

Nonostante lo studio assiduo e le preoccupazioni per le leggi razziali, il protagonista non riesce a dimenticare Micòl. Lo testimonia un passo del romanzo, durante una fredda sera d’inverno, quando fa una visita a sorpresa all’amica, scoprendo il motivo dei rifiuti della ragazza.

ferrara città foto
La città di Ferrara

Come ho scritto all’inizio, Il giardino dei Finzi-Contini contiene numerose riflessione sulla politica e sui fatti d’attualità coevi. Bassani inoltre analizza l’odio antiebraico prodotto e amplificato dal fascismo:

«Era evidente, diceva: per me, e per lo stesso Alberto, in fondo, il fascismo non era stato altro che la malattia improvvisa e inspiegabile che attacca a tradimento l’organismo sano, oppure, per usare una frase a Benedetto Croce, “vostro comune maestro”, l’invasione degli Hyksos. Per noi due, insomma, l’Italia liberale dei Giolitti, dei Nitti, degli Orlando, e perfino quella dei Sonnino, dei Salandra e dei Facta, era stata tutta bella e tutta santa, il prodotto miracoloso di una specie di età dell’oro a cui, potendo, sarebbe stato opportuno tornare pari pari. Senonché noi sbagliavamo, eccome se sbagliavamo! Il male non era affatto sopraggiunto improvviso. Veniva da molto lontano, invece, e cioè dagli anni del primissimo Risorgimento, caratterizzati da un’assenza diciamo pure totale di partecipazione di popolo, di popolo vero, alla causa della Libertà e dell’Unità. Giolitti? Se Mussolini aveva potuto superare la crisi seguita al delitto Matteotti, nel ’24, quando tutto attorno a lui sembrava sfaldarsi e perfino il re tentennava, noi dovevamo ringraziare di ciò proprio il nostro Giolitti, e Benedetto Croce, anche, ambedue disposti a mandar giù qualsiasi rospo purché l’avanzata delle classi popolari incontrasse impedimenti e ritardi. Erano stati proprio loro, i liberali dei nostri sogni, a concedere a Mussolini il tempo necessario perché riprendesse fiato. Nemmeno sei mesi dopo, il Duce li aveva ripagati del servizio sopprimendo la libertà di stampa e sciogliendo i partiti. Giovanni Giolitti si era ritirato dalla vita politica, riparando nelle sue campagna, in Piemonte; Benedetto Croce era tornato ai prediletti studi filosofici e letterari. Ma c’era stato chi, di gran lunga meno colpevole, anzi incolpevole del tutto, avevano pagato molto più duramente. Amendola e Gobetti erano stati bastonati a morte; Filippo Turati si era spento in esilio, lontano da quella sua Milano dove pochi anni prima aveva sepolto la povera Anna; Antonio Gramsci aveva preso la via delle patrie galere (era morto l’anno scorso, in carcere: non lo sapevamo?); gli operai e i contadini italiani, insieme coi loro capi naturali, avevano perduto ogni effettiva speranza di riscatto sociale e di dignità umana, e ormai da quasi vent’anni vegetavano e morivano in silenzio».

Questo romanzo di Bassani rappresenta certamente una riflessione sul passato e sugli atteggiamenti degli italiani difronte alla furia e follia fascista. Lo scrittore torinese non assolve nessuno, con lucidità disseziona le varie classi sociali, dove le vittime spesso non riconoscono i loro carnefici. Le parti di critica sociale probabilmente sono state influenzate dal lavoro di Carlo Levi, se pensiamo alle riflessioni sulla condizione di marginalità dei contadini italiani. Giungendo al termine di questa disamina letteraria, mi preme dunque avvisarvi che Il giardino dei Finzi-Contini non è solamente una storia d’amore infranta ma soprattutto un saggio storico sulle sfumature grigiastre della società fascista del Ventennio.

Questo libro fa parte della lista Dorfles.

VOTO

Classificazione: 5 su 5.

1 commento su “Il giardino dei Finzi-Contini: amore e resoconto storico”

Lascia un commento