“Jurassic Park” di Michael Crichton. Una riflessione sul catastrofismo della scienza

Recensione del bestseller mondiale “Jurassic Park”, scritto da Michael Crichton e pubblicato da Garzanti

jurassic park michael Chricton

L’eugenetica mi ha sempre spaventato, ricordandomi un po’ gli ideali nazisti di perfezione fisica –  per semplificare: tutti alti e biondi con occhi azzurri. La stessa angoscia mi è venuta rispolverando le pagine di un bestseller mondiale (150 milioni di copie vendute!) intitolato Jurassic Park di Michael Crichton (Garzanti). L’autore americano, come anche i sassi sanno, immaginò nel 1990 un grande esperimento genetico messo in piedi da un’azienda di biogenetica, la InGen, per ricreare forme preistoriche di vita: i lucertoloni spietati e così affascinanti che tutti noi conosciamo col nome di dinosauri.

John Hammond, un miliardario senza scrupoli, vuole a tutti i costi realizzare un grandioso parco di divertimento, stile Disneyland, ma con più denti e un alto tasso di istinti omicidi da tenere confinato dentro a delle gabbie elettrificate. L’imprenditore decide così di comprarsi un’isola del Costa Rica, Isla Nublar, dove installa un laboratorio per la clonazione di dinosauri, dei recinti per contenerli e un sofisticatissimo computer per gestire tutte le strutture. Jon Hammond si sente dio: ha la seria convinzione che i soldi e la scienza possano piegare tutto e tutti, compresi i dinosauri e gli uomini. Le cose però, come previsto dal matematico Ian Malcolm con la sua affascinante “Teoria del Caos“, incominciano a prendere una piega inquietante a pochi mesi dall’apertura del parco più innovativo del mondo. Ed Regis, il responsabile della comunicazione di Jurassic Park, e l’avvocato Donald Gennaro, socio di Hammond, sono al corrente dei problemi della struttura, causati – tra le altre cose – dalla fuga di alcuni pericolosi dinosauri (i terribili Velociraptor), ma non si oppongono alle volontà del folle visionario.

Tirannosauro Spielberg

Invece il paleontologo Alan Grant e la sua collaboratrice biologa Ellie Sattler (super biondona di 25 anni) raggiungono l’isola con un elicottero, allettati da una proposta economica irresistibile di Hammond. Bellissime le pagine che raccontano lo stupore dello scienziato che scorge per la prima volta un dinosauro vivo. Come per uno storico rivedere Napoleone in azione. Visoni da infarto e difficilmente assimilabili dalla mente umana. A proposito di questo, Crichton ha immaginato con maestria il comportamento degli esseri preistorici, di cui ancora oggi si sa pochissimo. Indimenticabili le pagine in cui vengono descritti nei minimi particolari – compresi quelli più scabrosi – i due T-Rex e il gruppo di Raptor.

Jurassic Park è dunque un thrillerone ben strutturato. Ogni capitolo non è mai banale e scontato. La trama è poi altamente scorrevole e senza intoppi, con uno stile virante al colloquialismo e al tono specialistico laddove richiesto. Vale dunque la pena leggere questo romanzo di sopravvivenza che molti citano ma solamente per merito di Steven Spielberg.

Insisto nel dire che Crichton non è affatto un cretino. Anzi il libro, al di là del tema dei dinosauri, è una lucida analisi sulle potenzialità della scienza, che se usate erroneamente, senza un codice morale e con superiorità, potrebbero portare all’estinzione dell’uomo. A un lettore attento e preparato non sfuggiranno i riferimenti alle teorie di George Ritzer, Jean Baudrillard e Guy Debord.

Davvero persuasive poi le parole del matematico Malcolm nel capitolo Distruggere il mondo:

Voglio dire che la vita sulla terra riesce a badare a se stessa. Nel pensiero degli esseri umani, cento anni sono un periodo lungo. Un centinaio d’anni fa non avevamo automobili, aeroplani, computer e vaccini… Era un mondo totalmente diverso. Ma per la terra, cent’anni sono niente. Questo pianeta vive e respira su una scala molto più vasta. Non possiamo immaginare i suoi ritmi lenti e potenti e non abbiamo l’umiltà di provarci. Abitiamo qui solo da un batter d’occhio. Se domani non ci fossimo più, la terra non sentirebbe la nostra mancanza.

Riflessione evocativa se pensiamo all’infinito dibattito sul cambiamento del clima che è stato disconosciuto più volte dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. La maggioranza delle religioni afferma infatti di rispettare la terra, perché dalla prepotenza umana – ricordiamo l’episodio della Torre di Babele – potrebbe generarsi l’apocalisse.

Sempre citando il nostro affezionato matematico:

Siamo chiari. Il pianeta non è in pericolo. Noi siamo in pericolo. Non abbiamo il potere di distruggere il pianeta: o di salvarlo. Ma abbiamo il potere di salvare noi stessi.

Perché ho deciso di leggere questo volumone di quasi 500 pagine? Senza dubbio per riscoprire il mio immaginario infantile legato ai dinosauri: un’età di cui ho molta nostalgia. Poi ci sarebbe un secondo motivo, legato però a un criterio di priorità di letture. Su Goodreads Jurassic Park è uno dei romanzi più votati. Ho dunque abbandonato momentaneamente la lista Dorfles per verificare sul campo la popolarità del libro.

Michael Crichton mi piace perché è stato una persona umile e non si è mai montato la testa dopo l’immenso successo dei suoi romanzi, Jurassic Park in primis. Nell’intervista a Charlie rose, lo scrittore parla del talento e della creatività nel mondo dei libri. Crichton sostiene che la bravura di un autore non sia un dono ma il frutto di un assiduo impegno nella scrittura:

Tu comprendi il tuo talento?

Non è un dono, ma provare a lavorare duro su quello che si vuole. Concentrarsi per ore, senza sentire nessuno. Io lavoro solo intensamente. Questa è la mia esperienza di scrittura. Sono molto felice di fare lo scrittore. Ma non è facile falo, è difficile. Però bisogna evitare le cose facili.

VOTO

Classificazione: 3.5 su 5.

1 commento su ““Jurassic Park” di Michael Crichton. Una riflessione sul catastrofismo della scienza”

Lascia un commento