Il Social Journalism spiegato a tutti

Il libro che sto prendendo sotto esame è indicato per chi, come me, sta cercando di capire come si possano pubblicizzare i propri contenuti su Facebook. Su questo argomento ho letto tanti articoli nel web ma sono tutti uguali e non consigliano nulla di interessante. Rimango dell’idea che per conoscere bene un argomento sia necessario trovare un libro dedicato ad esso. Allora sfogliando vari cataloghi on-line mi sono imbattuto in questo bel testo di aggiornamento sul mondo del giornalismo social.

Social Media Journalism (Apogeo) di Barbara Sgarzi, giornalista e docente della Scuola Internazionale di Studi Avanzata (SISSA), è una sorta di bussola per chi ha il bisogno di comprendere le dinamiche di internet per ciò che concerne la veicolazione di contenuti giornalistici, o comunque di testi che riteniamo di pubblico interesse (non voglio escludere nessuna categoria culturale).

Incomincio a mettere le mani avanti: Facebook è un social network che serve a creare un legame con i nostri lettori e non è una vetrina per pubblicizzare i nostri testi, video, foto, etc… Anche perché il social di Zuckerberg rende poco sostenibile economicamente l’attività culturale stessa.

La verità è che ce ne freghiamo di questo aspetto perché ripetiamo a noi stessi, tipo mantra, che “Facebook è un oceano pieno di pesci pronti ad abboccare ai nostri contenuti”. L’affermazione è in parte vera, come conferma la Sgarzi nel suo libro: «La massa critica di utenti su Facebook è incommensurabile rispetto ad altre piattaforme». In più dalle statistiche statunitensi sappiamo che il 62% degli adulti negli Stati Uniti ottiene informazioni sui social media, inoltre il dato è in forte crescita se analizziamo il campione dei giovani Millenials.

Però vi siete mai chiesti come si comportano gli utenti di fronte a un articolo condiviso? L’autrice afferma che la maggior parte si ferma al titolo senza leggere il contenuto della notizia.

Un altro gigantesco aspetto molto discusso riguarda l’algoritmo. Chi segue il blog sa che ne ho già parlato qui (Il filtro di Facebook ci toglie la libertà di pensiero?) ma nel 2016 c’è stato un’ulteriore modifica. La Sgarzi ci informa che Facebook ha deciso di tornare alle origini organizzando diversamente il nostro newsfeed che premia i contenuti condivisi da amici e parenti, a discapito di quelli postati dalle pagine di giornali ed editori: «Il faro guida deve essere ciò che è importante per noi, in quel momento. Vince chi offre al momento giusto l’informazione che cerchiamo e alla quale siamo interessati», specifica l’autrice.

I signori del social network hanno lanciato un messaggio chiaro: il volante non è nelle mani di chi produce e condivide il contenuto, bensì in quelle del contenitore. La Sgarzi inoltre stabilisce quattro regole base per usare bene Facebook:

1. La qualità del contenuto. Evitiamo il clickbait
2. Creare una community che abbia fiducia in noi
3. Lavorare con le immagini e con testi che siano brevi e accattivanti
4. Dare degli appuntamenti fissi ovvero programmare i post

Non è obbligatorio condividere contenuti strepitosi, ma è fondamentale cogliere il momento e intercettare gli umori dei lettori senza chiedere nulla in cambio.

Devo però aprire una parentesi sugli Instant Articles che sono stati introdotti nell’aprile del 2016. Gli IA sono documenti HTML5 ottimizzati per una rapida performance su mobile. I nostri contenuti sono visualizzabili direttamente su Facebook e l’esperienza di lettura si completa sulla piattaforma. L’introduzione di questa nuova tecnologia ha però complicato la vita agli editori sulla pubblicità: possono vendere la pubblicità direttamente e trattenere il 100% di incassi, oppure utilizzare Facebook Audience Network, ottenendo il 70% del denaro.

rsz_2016_09_13-news-traditionalsourcing-ill-dq_homepage-3-23151258574
Facebook aiuterà il giornalismo?

Come spiega la Sgarzi: «Gli Instant Articles assecondano l’idea di imbattersi in contenuti slegati dalle testate e avvantaggiano Facebook, che diventa un ambiente totale in cui tenere i propri user senza farli uscire nemmeno per informarsi: un giardino ben curato, ma recintato sempre più in modo significativo».
L’autrice inoltre si chiede se la Pagina Facebook coincida con la testata. La risposta è affermativa. Gli editori hanno delle strategie da utilizzare: «Si privilegia quello che sul sito è il “primo piano”. La mattina e il primo pomeriggio si dà la precedenza alle hard news, mentre tendenzialmente per la pausa pranzo e la sera si scelgono argomenti più soft», spiega Raffaella Manichini di Repubblica in un’intervista.
Chiuderei il post cercando di spiegare la differenza tra Pagina e profilo personale: rispetto al profilo, la pagina è pubblica ed è un canale privilegiato di contatto con i lettori però l’attenzione e il tempo da dedicare alla Pagina devono essere considerevoli.

Per altri consigli potete leggere questo mio articolo: 9 consigli per scrivere meglio su Facebook.

1 commento su “Il Social Journalism spiegato a tutti”

Lascia un commento